Salgareda Terra del Vino e dell'Ospitalità
Festa del Ringraziamento e Momenti di Vita Contadina
Foto storiche di Villa Rebecca
Gustose grigliate di carne della Sagra di Salgareda
Balli e Musica dal vivo con le migliori band
Nessun evento |
La Befana è una vecchina
che col sacco si fa china
mangia arance e beve vino
porta i doni ad un bambino
Poi all’alba si nasconde
sopra i monti o tra le onde
e ritorna un altro anno
se non prende un gran malanno.
Giovedì 5 gennaio 2017 tutti quanti nel Piazzale Camillo Cibin di Salgareda a “Ciamar Panevin”!!
Alle ore 20.00 si accenderà il tradizionale “Panevin” realizzato dal Gruppo Alpini di Salgareda, “vin burle” e pinza per tutti e per i bimbi la Befana distribuirà calzette piene di dolciumi!!
Infine alle ore 21.30, all’interno del palazzetto dello Sport opportunamente riscaldato, ci sarà ricca Tombola con in palio 500,00€, a favore della scuola dell'infanzia parrocchiale A.M. Croce di Salgareda.
Vi aspettiamo come sempre numerosissimi!!
In caso di maltempo, la Befana e la Tombola si terranno sabato 7 gennaio 2017, alla stessa ora all’interno del Palazzetto dello Sport.
Il Consiglio, i soci e tutti gli amici della Pro Loco di Salgareda,
augurano a voi tutti i migliori auguri di un Buon Natale e di un Felice 2017.
Il gruppo promotore della Pro Loco Salgareda, con il patrocinio del Comune di Salgareda, organizzano la Festa dell’Anziano, domenica 30 ottobre 2016.
Il programma della Festa dell’Anziano prevede la s. Messa alle ore 11:00 nella chiesa parrocchiale di Salgareda e successivamente, alle ore 12:30, il Pranzo Comunitario che avrà luogo nella sala polivalente vicino alle scuole medie di Salgareda.
Per motivi organizzativi, coloro che intendono partecipare al pranzo comunitario sono invitati a dare la loro adesione e versare il contributo di partecipazione ad una delle persone riportate nell’elenco qui sotto.
Domenica 13 novembre 2016, presso il piazzale del Palazzetto dello Sport di Salgareda, ritorna puntuale come ogni anno il raduno d’autunno VW raffreddate ad aria ormai giunto alla sua ottava edizione.
Il programma del raduno d’autunno prevede:
Dalle 09.00 alle 10.45 - Ritrovo presso il piazzale del Palazzetto dello Sport di Salgareda e iscrizione gratuita. Colazione con i dolci della pasticceria Floreno. Manifestazione Sapori d’Autunno e Vita Contadina. Mostra di mezzi d’epoca.
Dalle 10.45 alle 12.00 - Giro attraverso i paesi e la campagna con sosta in cantina.
Dalle 12.00 alle 14.00 - Pranzo facoltativo presso lo stand gastronomico della Pro Loco di Salgareda (12,00€).
Dalle 14.00 alle 14.30 - Saluto della autorità e premiazioni.
Dalle 14.30 - Momenti di Vita Contadina con mostra di Arti e Mestieri.
Lo stand gastronomico è funzionante anche per gli equipaggi che arrivano il sabato.
Per info:
Andrea 348.3232750
Carlo 349.2362899
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la degustazione dei migliori vini locali “Sentieri di Vino”, organizzata dalla Pro Loco di Salgareda e patrocinata dai comuni di Salgareda e Ponte di Piave.
La manifestazione che si svolgerà martedì 2 agosto nel giardino di Villa Rebecca a Salgareda dalle ore 19:30 in avanti è un itinerario eno-gastronomico con la degustazione dei vini delle cantine e delle uve delle nostre terre, sapientemente abbinati a piatti preparati appositamente dai ristoratori che partecipano all’evento.
Sentieri di Vino è un classico appuntamento estivo per gli amanti del buon vino e della buona cucina nostrana, valorizzato dallo splendido scenario estivo di Villa Rebecca.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Polivalente di fronte alle Scuole Medie di Salgareda.
Entrate 10,00€ con bicchiere.