terra_del_vino festa_del_ringraziamento villa_rebecca grigliata ballo_orchestra

Salgareda Terra del Vino e dell'Ospitalità

Festa del Ringraziamento e Momenti di Vita Contadina

Foto storiche di Villa Rebecca

Gustose grigliate di carne della Sagra di Salgareda

Balli e Musica dal vivo con le migliori band

Collaborano con noi

Area Multimediale

Calendario Appuntamenti

Marzo 2025
L M M G V S D
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6

Prossimi Appuntamenti

Nessun evento

Trovaci su Facebook

Facebook Image

Accesso Amministratore

Momenti di Vita Contadina - edizione 2014/2015

In data 30 marzo 2015 alle ore 20.30, presso i locali della Pro Loco di Salgareda, si è riunita la commissione per la scelta delle produzioni vincenti del concorso “Momenti di vita contadina”, edizione 2014-2015.

La commisione:

  • Biasini Maria Luisa
  • Brugnerotto Diego
  • De Carli Adelino
  • De Piccoli Rosanna
  • Fantuzzo Gianfranco
  • Mazzon Sabrina
  • Sartor Mario
  • Plos Flavio

Il presidente della Pro Loco, sig. De Carli Adelino, vista la qualità dei lavori pervenuti, vista la disponibilità della banca BCC di Monastier e del Sile ad offrire 3 libretti bancari, propone le seguenti modifiche del bando:

  • assegnazione del premio ad un lavoro per ogni classe partecipante che consta in un buono spesa presso cartoleria Turcatto pari a 70,00 euro;
  • istituzione del "Premio originalità" con assegnazione di un libretto bancario al miglior elaborato prodotto da singolo, originale per la tecnica o il soggetto rappresentato, uno per le classi prime, uno per le seconde, uno per le terze della scuola secondaria.

Durante la valutazione dei lavori della classe 3A scuola secondaria si constata che il CD presentato dagli alunni 1-8-18 non è leggibile, pertanto viene ritenuto fuori concorso. Qualora venga fornito il CD leggibile, la Pro Loco si impegna ad proporlo insieme agli altri elaborati nelle varie manifestazioni.

Segue votazione che consente l’individuazione, classe per classe, del lavoro ritenuto più significativo per l’aderenza al tema e/o per specifici aspetti e degli elaborati individuali per il "Premio originalità".

Scuole Primaria di Salgareda

Classe Vincitore Motivazione
3A classe La particolare scelta di combinare immagini e testi poetici rende efficace la comunicazione sul piano emotivo. Inoltre la struttura compositiva dell'elaborato richiama alla mente il percorso del fiume.

Si citano le poesie "Il Piave e la guerra" e "Triste momento"

3B classe Il prodotto multimediale è il risultato di una ricerca approfondita sui principali avvenimenti che riguardano il fiume.
Si premia la capacità di rendere attraverso una performance corporea, combinata con testi, immagini e cori di musica come il Piave abbia caratterizzato il nostro territorio nell'ultimo secolo.

Si cita "La fiaba che diede il nome al Monte Peralba"

3C classe La particolare scelta di combinare disegni e testi poetici in modo sovrapponibile fissa le parole all'immagine rendendo più evocativo il messaggio.

Si citano le poesie "Soldati" e "Immagini di guerra"

Scuole Secondaria di Salgareda

Classe Vincitore Motivazione
1A 7-11-19 Per la capacità di rappresentare in un unico elaborato, con tecniche diverse ma in modo armonico, momenti legati al fiume Piave che fanno parte della nostra storia.
1B 3-6 Per l’originalità della composizione che illustra il tema dell'alluvione, proponendo efficaci immagini abbinate a testimonianze dirette.
(2-13-14) Particolare menzione per la realizzazione del modellino di un Museo dedicato al Piave che suggerisce l'idea di individuare anche nel nostro territorio un sito fisico o multimediale in cui conservare le testimonianze legate al fiume.
1C 22-23 Per la capacità di rendere l'atmosfera suggestiva del Piave riproducendo con abile tecnica lo scorrere del silenzioso fiume nell'ora del tramonto.
2A classe Per essere riusciti a rappresentare in modo completo il corso del fiume Piave con i suoi luoghi più caratteristici sia da un punto di vista naturalistico che antropico.
2B 19 Per la realizzazione di un elaborato in cui il fiume è inteso come presenza costante del nostro territorio ed elemento di collegamento tra passato e presente.
2C 18 Per la capacità di cogliere le suggestive atmosfere della golena del Piave con foto dai tagli compositivi inediti.
3A 14-16 Per la scelta di rappresentare attraverso foto e disegno la preoccupazione e l'impotenza dei giorni dell'alluvione.
3B 2-14 Per la scelta di rappresentare i soldati in un momento di quotidianità, legati da una sinergia quasi fraterna, inserita nell'atmosfera grigia della contesto bellico.

Premio Originalità

Classe Vincitore Motivazione
1B 18 Si premia l'abilità di associare il linguaggio del fumetto alla tecnica del chiaro scuro a matita, sdrammatizzando così scene di guerra.
2C 9 Si premia la raccolta in un piccolo reportage di immagini fotografiche che hanno saputo immortale luoghi noti e suggestivi del fiume ritratti ai giorni nostri.
3B 15 Si premia la raccolta di fotografie che ritraggono luci e riflessi: immagini che solo i luoghi del Piave possono offrirci.

La commissione apprezza l’accuratezza e la qualità degli elaborati grafico-pittorici, fotografici, di ricerca, multimediali e plastici che hanno saputo rappresentare il tema oggetto del concorso con scelte originali, ambienti, personaggi e momenti storici.
La commissione sottolinea l’importanza della collaborazione del personale docente e del Dirigente che hanno dimostrato sensibilità per la proposta.
Il Presidente della Pro Loco ringrazia gli studenti, il personale docente, il Dirigente e la commissione.
Infine ringrazia la banca BCC di Monastier e del Sile per la sensibilità dimostrata verso un'iniziativa di valorizzazione dell'identità del territorio.


Qui sotto potete scaricare il verbale della riunione indetta dalla Pro Loco di Salgareda per designare i vincitori di questa edizione in formato pdf.

Questo sito utilizza i cookie.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più

Accetto